Il
cognome Sciarra deriva da uno dei rami della famiglia Colonna
dì Roma.
Il principe Giacomo Colonna ebbe il nome di Sciarra quale
titolo nobiliare da anteporre al suo cognome. Venne quindi
chiamato Giacomo Sciarra Colonna, principe di Palestrina.
La storia della nostra famiglia ha origine nell'anno 1294
quando, morto due anni prima il papa Nicolò IV, viene
eletto in Conclave, al soglio pontificio, il 5 di luglio,
frate Pietro da Morrone che assume il nome di Celestino
V
In quell'epoca la principesca, numerosa e potente famiglia
dei Colonna era in continua lotta con l'altrettanto potente
famiglia Caetani. Il cardinale Benedetto Caetani, subito
dopo l'elezione di Celestino V comincia a premere su di
lui, sotto forma di consigli e di velate minacce perché
rinunci al papato. Questi che è nativo di Isernia
ed ha ben 79 anni, vissuto sempre in povertà e miseria,
digiuno degli affari della chiesa, il 13 dicembre dello
stesso 1294 rinuncia al papato ("Colui che fece per
viltade il gran rifiuto". Dante)
I
Colonna, che pure hanno nella loro famiglia vari cardinali,
non riescono a contrastare l'elezione a papa del cardinale
Benedetto Caetani, sicché questo, eletto papa e preso
il nome di Bonifacio VIII (quello dell'acqua di Fiuggi),
confisca i beni dei Colonna e pone d'assedio le loro castella
(continua)